Case History


Via di Vittorio, 13,
40055 - Villanova (BO)

800 630 911

www.clarins.it

Clarins Italia

Home & Personal Care


Nel 1954 a Parigi viene fondato il primo Istituto Clarins. Oggi, Clarins continua a sviluppare e a realizzare i suoi prodotti esclusivamente in Francia e rimane fedele alla filosofia originaria: ascoltare le donne per proporre loro solo i migliori trattamenti: i più sicuri, i più naturali e i più efficaci.

A parità di efficacia, tra una pianta e un prodotto di sintesi, Clarins sceglie sempre la pianta. È una regola assoluta che i ricercatori Clarins rispettano in tutte le innovazioni cosmetiche.

Clarins Italia è una delle trenta filiali del Gruppo Clarins, la quinta per volume di affari. Ha sede in provincia di Bologna e cura la distribuzione B2B per l’Italia di tutti i brands del Gruppo Clarins: trattamento, maquillage e alcuni marchi di profumeria come My Blend, Mugler, Azzaro e la distribuzione per l’Italia del brand Hermes profumeria.

CLARINS ITALIA

I numeri di CLARINS ITALIA

underline

Clarins Italia è una delle trenta filiali del Gruppo Clarins, la quinta per volume di affari. Ha sede in provincia di Bologna e cura la distribuzione B2B per l’Italia di tutti i brands del Gruppo Clarins: trattamento, maquillage e alcuni marchi di profumeria come My Blend, Mugler, Azzaro e la distribuzione per l’Italia del brand Hermes profumeria.

MILIONI DI SKU VENDUTE

METRI QUADRATI DI SUPERFICIE COPERTA

CLIENTI

L’analisi di tutti i flussi e di tutti i processi aziendali che è stata fatta all’inizio insieme è stata fondamentale per il successo del progetto, perché ha portato poi a non avere nessuna difficoltà nell’implementazione e nell’utilizzo del software.

Stefano Raspadori

Responsabile Sistemi Informativi Clarins Italia

ESIGENZE

Il magazzino è strutturato con 3 linee di picking in funzione delle tipologie di prodotti:

  • maquillage corpo
  • maquillage fine
  • fragranze

Il prelievo, in funzione delle quantità ordinate, può essere suddiviso in:

  • prelievo frazionato al pezzo
  • prelievo per master box effettuato direttamente a scaffale

Per alcune catene di distribuzione le consegne vengono fatte a bancale.

Alcuni prodotti (stabiliti dalla casa madre) sono soggetti al controllo del cosiddetto «Grey Market» per individuare eventuali mercati «paralleli» non autorizzati, pertanto è richiesta la rilevazione della matricola del prodotto. Il flusso delle matricole rilevate viene inviato giornalmente alla casa madre per le opportune verifiche.

Prima dell'implementazione del WMS StockSystem l’operatività di prelievo era manuale con liste cartacee stampate su tabulati.



Le etichette segnacollo erano stampate preventivamente, con i tabuati, sulla base di una stima del numero di colli, spesso errata.

Il ricevimento e la relativa pianificazione delle ubicazioni a scaffale era pianificata su base cartacea dall’operatore e solo talvolta riportata su AS400: ne conseguiva una grande difficoltà di ricerca dei materiali in fase di prelievo e refilling.

Il refilling avveniva «a vista», e non programmato in base alle necessità di picking per evadere gli ordini, pertanto spesso le operatrici dovevano interrompere il prelievo e richiamare «a voce» il materiale mancante nell’area di prelievo.

I prelievi delle master box a scaffale venivano spesso fatti confluire nelle rulliere del picking, intasandole.

Il rilevamento delle matricole per il «Grey market» era gestito su un sistema separato, senza alcuna integrazione, per cui gli operatori dovevano ricordarsi di eseguirlo manualmente, senza alcun controllo di congruità sui codici rilevati.

OBIETTIVI DEL PROGETTO RICONOSCIMENTO VOCALE

  • Eliminare la carta Ottimizzare i percorsi e i tempi del prelievo
  • Programmare i refilling per evitare le rotture di stock nell’area di prelievo
  • Prelevare ed etichettare direttamente i colli reali sia nel prelievo delle master box sia nel prelievo frazionato


  • Avere un calcolo certo e corretto del numero dei colli da trasmettere ai vettori Integrare in automatico la rilevazione matricola per il «Grey market» nel processo di prelievo obbligato gli operatori alla rilevazione, quando previsto.
  • Migliorare e controllare le performance di ciascun operatore

  • WMS: StockSystem
  • Add-on: SMA.I.L:) Voice

  • Hardware: 20 terminali Motorola MC32N0
  • Hardware: 14 terminali Honeywell Voice A730

Il WMS coordina, organizza e gestisce tutti i flussi informativi e operativi relativi a:

  • Ricevimento,
  • Stoccaggio,
  • Movimentazioni interne,
  • Rettifiche,
  • Gestione resi,
  • Trasferimenti di magazzino,
  • Vendite,
  • Vendite da outlet.

Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro degli operatori, il sistema assegna automaticamente per matricola operatore la missione “prioritaria”. Il calcolo della priorità è stato implementato in Stocksystem in funzione di criteri concordati con il cliente, tra cui: la data di creazione delle liste, il vettore e il numero di colli.

Poiché nell’anagrafica di ciascun item sono indicati volume e peso, il sistema calcola in automatico volume e peso del collo. In fase di pesatura, avviene quindi il controllo peso/volume e, in base alla differenza tra peso rilevato e peso da anagrafica, l’operatore decide se ricontrollare il collo riaprendolo per evitare eventuali errori. Se tutto è ok, il sistema stampa in automatico l’etichetta segnacollo che l’operatore applicherà su ogni collo.

I prelievi di una stessa referenza a master box, per ordini diversi, avviene in modalità raggruppata: si prelevano tutte le master box contemporaneamente, il sistema stampa immediatamente le relative etichette segnacollo nel numero corretto per ogni destinazione. Le etichette segnacollo stampate da SMA.I.L:) Stocksystem riportano già il barcode univoco specifico utilizzato dai diversi vettori.

Le linee di picking vengono rifornite con refilling automatici generati da Stocksystem sulla base delle posizioni preferenziali di prelievo e delle quantità minime e massime assegnate per ogni referenza ad alta rotazione.

Per gli operatori che lavorano nel magazzino scaffalato è stato predisposto in magazzino un monitor ad aggiornamento automatico su grande schermo dove sono visualizzate in maniera grafica molto intuitiva le varie missioni attive per mezzo. 

Tale monitor è utilizzato dagli operatori per prendere in carico in modo full paperless e autonomamente le diverse missioni aperte.

Per alcuni ordini di poche referenze con grandi quantità destinate a tanti clienti diversi, il responsabile di magazzino crea delle missioni massive di prelievo a scaffale: il sistema accorpa le missioni per materiale e stampa direttamente le etichette segnacollo per le master box massivamente.

C’è un accordo con un vettore che provvede al ritiro dei bancali così prelevati e che applica su ogni collo le relative etichette consegnate massivamente insieme ad ogni bancale. 

In questo modo, si evita l’applicazione delle etichette su ogni collo, facendola fare direttamente al corriere.

Alcuni prodotti in funzione di regole stabilite dalla casa madre francese, sono soggetti al controllo per il cosiddetto “Grey Market”, per individuare eventuali mercati “paralleli” non autorizzati. 

In questi casi, sulla base di informazioni di anagrafica articoli, in fase di prelievo è richiesta anche la rilevazione della matricola del prodotto.

Questo accade sia per il picking frazionato al pezzo sia per il prelievo delle master box a scaffale.

  • Tutte le missioni di prelievo, abbassamento e refilling sono full paperless.
  • Riduzione globale delle anomalie di spedizione: in un anno si è passati dal 12,02% al 6,93%, quindi una riduzione di circa il 50% degli ERRORI con relativo recupero di resi, costi ed efficienza.
  • Recupero di marginalità grazie agli «ordini a punti» concordati con il vettore.

  • Per quanto riguarda nello specifico gli errori imputabili al magazzino (mancanze, abbondanze, inversioni e a tutte le anomalie dovute alla preparazione delle spedizioni) sono passati da 1,78% al 0,16%, quindi una riduzione degli errori di oltre il 90%.
  • Oltre alla precisione è migliorata anche la velocità, grazie anche alle missioni di prelievo e refilling combinate di più ordini contemporaneamente e al successivo smistamento privo di errore.

Scarica i file PDF

Richiesta informazioni

Per qualsiasi dubbio o informazioni sui nostri prodottio servizi non esitare a contattarci.