Il WMS coordina, organizza e gestisce tutti i flussi informativi e operativi relativi a:
• Ricevimento, • Stoccaggio, • Movimentazioni interne, • Rettifiche, • Gestione resi, • Trasferimenti di magazzino, • Vendite, • Vendite da outlet.
Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro degli operatori, il sistema assegna automaticamente per matricola operatore la missione “prioritaria”. Il calcolo della priorità è stato implementato in Stocksystem in funzione di criteri concordati con il cliente, tra cui: la data di creazione delle liste, il vettore e il numero di colli.
Poiché nell’anagrafica di ciascun item sono indicati volume e peso, il sistema calcola in automatico volume e peso del collo. In fase di pesatura, avviene quindi il controllo peso/volume e, in base alla differenza tra peso rilevato e peso da anagrafica, l’operatore decide se ricontrollare il collo riaprendolo per evitare eventuali errori. Se tutto è ok, il sistema stampa in automatico l’etichetta segnacollo che l’operatore applicherà su ogni collo.
I prelievi di una stessa referenza a master box, per ordini diversi, avviene in modalità raggruppata: si prelevano tutte le master box contemporaneamente, il sistema stampa immediatamente le relative etichette segnacollo nel numero corretto per ogni destinazione. Le etichette segnacollo stampate da SMA.I.L:) Stocksystem riportano già il barcode univoco specifico utilizzato dai diversi vettori.
Le linee di picking vengono rifornite con refilling automatici generati da Stocksystem sulla base delle posizioni preferenziali di prelievo e delle quantità minime e massime assegnate per ogni referenza ad alta rotazione.
Per gli operatori che lavorano nel magazzino scaffalato è stato predisposto in magazzino un monitor ad aggiornamento automatico su grande schermo dove sono visualizzate in maniera grafica molto intuitiva le varie missioni attive per mezzo.
Tale monitor è utilizzato dagli operatori per prendere in carico in modo full paperless e autonomamente le diverse missioni aperte.
Per alcuni ordini di poche referenze con grandi quantità destinate a tanti clienti diversi, il responsabile di magazzino crea delle missioni massive di prelievo a scaffale: il sistema accorpa le missioni per materiale e stampa direttamente le etichette segnacollo per le master box massivamente.
C’è un accordo con un vettore che provvede al ritiro dei bancali così prelevati e che applica su ogni collo le relative etichette consegnate massivamente insieme ad ogni bancale.
In questo modo, si evita l’applicazione delle etichette su ogni collo, facendola fare direttamente al corriere.
Alcuni prodotti in funzione di regole stabilite dalla casa madre francese, sono soggetti al controllo per il cosiddetto “Grey Market”, per individuare eventuali mercati “paralleli” non autorizzati.
In questi casi, sulla base di informazioni di anagrafica articoli, in fase di prelievo è richiesta anche la rilevazione della matricola del prodotto.
Questo accade sia per il picking frazionato al pezzo sia per il prelievo delle master box a scaffale.